Come risolvere i problemi di aggiornamento di Windows 10 e 8.1?

Pubblicato: 2018-06-09

'Il modo migliore per tenere in memoria le buone azioniè rinfrescarli con nuovi'
Catone il Vecchio

Le opzioni di aggiornamento di Windows 10 e Windows 8.1 sono senza dubbio un vero vantaggio per gli utenti dei sistemi operativi in ​​questione: ad esempio, se il tuo computer continua a funzionare senza una ragione apparente e desideri ricominciare da capo, l'opportunità di aggiornare il tuo macchina ribelle può tornare molto utile.

Tuttavia, le cose spesso vanno fuori strada: gli utenti segnalano di avere persistenti problemi di aggiornamento di Windows 10 e 8.1 causati da file mancanti. Purtroppo, tali problemi sono abbastanza comuni in questi giorni. Potrebbero sembrare particolarmente difficili da sfidare, ma in nessun caso dovresti arrenderti: in questo momento stai leggendo proprio l'articolo di cui hai bisogno per imparare a risolvere i problemi relativi ai file mancanti. In effetti, esiste un intero elenco di soluzioni collaudate che renderanno nuovamente aggiornabile il tuo sistema operativo:

1. Eseguire una scansione antimalware

Innanzitutto, dovresti escludere un caso di malware: è probabile che sia dietro i file mancanti e i problemi di aggiornamento. Il fatto è che alcune entità nefaste potrebbero violare il tuo Windows in background in questo preciso momento, e tu non lo sapresti nemmeno. Pertanto, consigliamo vivamente di eseguire una scansione completa del sistema operativo senza ulteriori ritardi: non c'è spazio per procrastinare.

Se hai installato uno strumento antivirus non Microsoft, è giunto il momento di provare e reprimere elementi o processi sospetti in agguato. Se non ne hai uno, non c'è bisogno di disperare: il tuo buon vecchio Windows può effettivamente difendersi da solo in un modo abbastanza logico. Quello di cui stiamo parlando è Windows Defender, la suite di sicurezza integrata che fa parte del tuo sistema operativo ed è progettata per tenere a bada gli ospiti indesiderati dal mondo del software dannoso.

Per eseguire Windows Defender in Windows 10, utilizzare le istruzioni seguenti:

  1. Fare clic sull'icona del logo di Windows nella barra delle applicazioni per aprire il menu Start.
  2. Individua l'icona a forma di ingranaggio e fai clic su di essa per aprire l'app Impostazioni.
  3. Quindi accedi alla sezione Aggiornamento e sicurezza.
  4. Seleziona Windows Defender dall'elenco delle opzioni disponibili.
  5. Quando viene visualizzata la schermata di Windows Defender, fai clic su Apri Windows Defender.
  6. Verrà visualizzata la finestra del Centro sicurezza di Windows Defender. Lì vai al riquadro di sinistra. Individua l'icona dello scudo e fai clic su di essa.
  7. Procedi al collegamento Scansione avanzata. Cliccaci sopra.
  8. Seleziona l'opzione Scansione completa.

Utilizza Windows Defender per scansionare il tuo PC dal malware

Se esegui Windows 8.1, scansiona il tuo sistema con Windows Defender procedendo come segue:

  1. Apri il menu Start e passa alla barra di ricerca.
  2. Digita Windows Defender in Cerca.
  3. Seleziona Windows Defender dall'elenco dei risultati.
  4. Una volta nella finestra principale di Windows Defender, fai clic su Aggiorna.
  5. Vai a casa. Vai su Opzioni di scansione e seleziona l'opzione Completa.
  6. Scegli Scansione ora per eseguire una scansione immediata.

A detta di tutti, Windows Defender è una soluzione abbastanza pratica. Detto questo, è tutt'altro che sufficiente per respingere tutti gli aggressori che potrebbero colpire il tuo sistema. In effetti, hai bisogno di un ulteriore livello di protezione per assicurarti che nessun intruso malintenzionato possa rompere le tue linee di difesa. Con questo in mente, prendi in considerazione l'utilizzo di uno speciale strumento anti-malware per mantenere il tuo PC veramente al sicuro e scongiurare il malware. Per questo, sei libero di utilizzare Auslogics Anti-Malware: questo strumento intuitivo può funzionare in tandem con la tua principale soluzione antivirus e respingere anche le minacce più sofisticate e astute.

CONSIGLIATO

Proteggi il PC dalle minacce con Anti-Malware

Verifica la presenza di malware sul tuo PC che potrebbero non essere rilevati dal tuo antivirus e rimuovi le minacce in modo sicuro con Auslogics Anti-Malware

Auslogics Anti-Malware è un prodotto di Auslogics, certificato Microsoft Silver Application Developer
SCARICA ORA

2. Eseguire un controllo completo

Ci sono molte ragioni per cui i file possono andare persi in Windows 10 e 8.1 e di conseguenza innescare problemi di aggiornamento: il tuo sistema operativo è un sistema eccezionalmente complicato e fragile. Un piccolo "ingranaggio" potrebbe andare in tilt e causare il malfunzionamento del PC. Pertanto, il tuo sistema operativo necessita di un esame approfondito. La buona notizia è che esiste uno strumento speciale per questo: Auslogics BoostSpeed. Questa utility di facile utilizzo ripulirà il tuo PC, eliminerà problemi e arresti anomali, correggerà il tuo registro e ottimizzerà il tuo PC al meglio, ottenendo così un significativo aumento delle prestazioni. Di conseguenza, otterrai un sistema stabile e privo di problemi.

Ottimizza il tuo PC per risolvere i problemi di aggiornamento di Windows 10 e 8.1 causati da file mancanti

Per quanto riguarda le funzionalità integrate di Windows che potrebbero rivelarsi utili nelle tue circostanze, qui troverai l'elenco di ciò che puoi utilizzare per ripristinare le funzionalità di aggiornamento.

Ma per favore non avere fretta: assicurati di eseguire il backup dei tuoi file importanti prima di qualsiasi scappatella per la risoluzione dei problemi. Un po' di accortezza non farà male ma ti farà risparmiare un sacco di lacrime se le cose non andranno come previsto. Quindi, utilizza qualsiasi strumento di backup che ritieni conveniente o migra i tuoi dati su un altro laptop.

E ora è il momento di mettere il tuo sistema operativo in perfetta forma:

Esegui Controllo file di sistema

Se stai cercando un modo efficace per risolvere i problemi relativi ai file mancanti, l'esecuzione di Controllo file di sistema è una soluzione naturale. Questo strumento è stato sviluppato da Microsoft e integrato nel tuo sistema per verificare la presenza di file di sistema mancanti o danneggiati e sostituirli se necessario.

Ecco come eseguire una scansione SFC in Windows 8.1/10:

  1. Usa il tasto logo Windows + la scorciatoia da tastiera X lettera sulla tastiera.
  2. Seleziona Prompt dei comandi (amministratore) dall'elenco delle opzioni disponibili.
  3. Digita il seguente comando: 'sfc /scannow' (senza virgolette). Ripara i file di sistema per risolvere i problemi di aggiornamento di Windows 10 e 8.1
  4. Premi Invio per eseguire il comando.

Verrai guidato attraverso il processo di controllo dei file di sistema: segui semplicemente le istruzioni sullo schermo per risolvere i tuoi problemi. Al termine della scansione, esci dalla finestra del prompt dei comandi e riavvia il computer. Tutti i file mancanti o corrotti trovati sul tuo PC verranno sostituiti all'avvio. Ora controlla se puoi aggiornare il tuo sistema. Se hai ancora difficoltà a farlo, procedi alla seguente soluzione.

Esegui Verifica disco

Problemi di aggiornamento persistenti in Windows 8.1/10 potrebbero derivare da problemi del disco rigido. Puoi facilmente controllare il tuo disco per errori e ripararli se ce ne sono usando l'utilità Controlla disco:

  1. Premi il tasto Windows + X sulla tastiera e seleziona Prompt dei comandi (amministratore) per aprire un prompt dei comandi con privilegi elevati.
  2. Digitare il seguente comando (sostituire X con la lettera della partizione del disco rigido che si desidera scansionare): chkdsk /f /r X:

La scansione potrebbe richiedere del tempo. Sii paziente, non interferire con il processo. Riavvia il PC al termine della scansione e verifica se il controllo ha avuto esito positivo.

Esegui DISM

Un'altra utile funzionalità che potrebbe aiutarti con il tuo problema è lo strumento DISM (Deployment Imaging and Servicing Management): questo controllerà la tua immagine Windows e la risolverà se necessario.

Per eseguire la soluzione DISM, utilizzare le linee guida seguenti:

  1. Apri un prompt dei comandi con privilegi elevati e digita i seguenti comandi (assicurati di premere Invio dopo ciascuno):
    DISM /online /Pulizia-immagine / ScanHealth
    DISM /Online /Pulizia-immagine /RestoreHealth
  2. Attendi fino al termine del processo e riavvia il PC.

Se finora non c'è fortuna con le tue opzioni di aggiornamento a causa di file mancanti, ti consigliamo di procedere alla soluzione seguente. È più una soluzione alternativa che una correzione, ma ti consentirà finalmente di aggiornare il tuo sistema operativo.

3. Utilizzare un'unità di ripristino USB

Quindi, provi ad aggiornare o ripristinare il tuo PC e ricevi un messaggio che dice che alcuni file sono mancanti e devi usare il tuo supporto di ripristino. In una situazione come questa, dovresti provare a fare bene ciò che suggerisce quel messaggio indesiderato: creare un'unità di ripristino USB e usarla per aggiornare il PC che continua a comportarsi in modo strano.

Ecco cosa dovresti fare:

  1. Vai alla barra delle applicazioni, individua Cerca e inserisci Crea un'unità di ripristino. Premi Invio.
  2. Seleziona l'opzione in questione. Tieni presente che potrebbero esserti richieste le credenziali di amministratore, quindi assicurati di disporre dei privilegi di amministratore per procedere.
  3. Assicurati che l'opzione Esegui il backup dei file di sistema sull'unità di ripristino sia selezionata.
  4. Fare clic su Avanti per procedere. Quindi collega un'unità USB al tuo computer.
  5. Seleziona la tua chiavetta USB. Fare clic su Avanti. Quindi seleziona Crea. Tieni presente che questo processo potrebbe richiedere del tempo. Quindi, sii paziente.

Ora che l'unità di ripristino è pronta, avvia da essa. Per fare ciò, potresti dover controllare il tuo manuale: uno dei tuoi tasti F dovrebbe portarti nel menu di avvio: lì sarai in grado di selezionare l'unità USB di ripristino come origine di avvio.

Dopo l'avvio dall'unità di ripristino USB, vedrai l'opzione Risoluzione dei problemi sullo schermo. Selezionalo e ti verranno offerte un sacco di soluzioni di ripristino e riparazione.

Pertanto, se opti per Recupera da un'unità, sarai in grado di reinstallare Windows. Tieni presente che questa linea di condotta farà scomparire i tuoi file personali e le app non predefinite.

L'utilizzo dell'opzione Ripristino configurazione di sistema ti consentirà di riportare il sistema a un'epoca precedente in cui funzionava perfettamente. La cosa migliore è che i tuoi file personali non saranno interessati.

Puoi anche utilizzare la funzione Ripristino immagine di sistema se in precedenza hai creato un backup dell'immagine del tuo sistema operativo; questo ricreerà i programmi e i dati che erano sul tuo PC in quel momento.

Un'altra opzione disponibile è Ripristino all'avvio, che ha lo scopo di risolvere vari problemi di avvio. Se ne hai, allora è il momento di utilizzare questo strumento.

I nostri suggerimenti si sono rivelati utili?

Hai altre idee su come risolvere i problemi di aggiornamento di Windows 10 e 8.1?

Attendiamo i vostri commenti!