Il PC si spegne casualmente: cosa fare? [Fisso]
Pubblicato: 2017-12-08'I computer sono come gli dei dell'Antico Testamento;molte regole e nessuna pietà'
Giuseppe Campbell
I computer dovrebbero migliorare le cose e farci risparmiare tempo e nervi. Idealmente.
"Ma cosa succede se il mio PC si spegne in modo casuale?" potresti chiedere.
Bene, gli arresti casuali causano esaurimenti nervosi. E fai diventare i capelli grigi. Un computer turbolento è in realtà spietato: può rovinarti la vita, rovinare il tuo lavoro o uccidere la tua reputazione. Pertanto, il nostro compito oggi è affrontare il dramma "il mio PC si spegne automaticamente" e portare pace e stabilità nella tua vita.
Quindi, il tuo computer continua a spegnersi in modo casuale e sei a capofitto con questo problema. Bene, la tua macchina basata su Windows potrebbe essere posseduta, ma è improbabile.
Seriamente, perché un PC si spegne?
Ecco 12 motivi più comuni per cui un computer si spegne senza preavviso:
- Surriscaldamento
- Problemi di guida
- Infezione da malware
- Problemi di batteria
- UPS/guasto protezione contro le sovratensioni
- Tensione del caricatore insufficiente
- Modalità di sonno instabile
- Svantaggi di avvio rapido
- BIOS obsoleto
- Errori software
- Sistema operativo problematico
Procedi verso il basso per correggere gli arresti casuali:
1. Surriscaldamento
Se il PC si spegne senza preavviso, potrebbero essere presenti problemi legati al calore.
I problemi legati al calore di solito derivano da:
- utilizzo incauto del PC;
- problemi con i fan;
- polvere, sporco, capelli e altri detriti;
- overclocking.
Utilizzo incauto del PC
Per cominciare, il calore e il tuo computer sono una pessima combinazione. Pertanto, mantieni SEMPRE il tuo PC al fresco: ogni volta che trascuri questa regola, metti il tuo computer in una situazione rischiosa. Di conseguenza, la tua scheda madre spegne tutto per salvare la tua macchina.
Per evitare il surriscaldamento del PC, segui questi suggerimenti:
- tenere il computer lontano da luoghi/zone calde;
- far circolare l'aria intorno al tuo PC;
- non posizionare mai il computer vicino al muro;
- non esporre il computer alla luce solare diretta;
- non utilizzare il computer in condizioni di umidità;
- usa un pad di raffreddamento (se sei un utente di laptop);
- se il tuo PC sembra caldo in modo allarmante, cambia la pasta termica.
Problemi con i fan
Se le ventole della scheda video, della custodia o del processore non funzionano correttamente, possono causare il surriscaldamento. Esaminali da vicino per scoprire se qualcuno di loro sta giocando:
- se qualcuno dei tuoi fan continua a strillare, è un brutto segno – deve essere rotto;
- se i tuoi fan sono sporchi o impolverati, prenditi un momento per pulirli: questa nobile azione potrebbe risolvere il problema di spegnimento.
Sporcizia e polvere
La verità è che i computer polverosi tendono a mordere la polvere per primi. Polvere, sporco, resti di cibo, capelli e altre cose possono surriscaldare il computer impedendo una corretta circolazione dell'aria. Inoltre, i detriti intrappolati forniscono un ambiente ospitale per i germi. Urgh!
Dovresti mantenere il tuo PC pulito e ordinato per evitarne il surriscaldamento e i conseguenti arresti: pulisci il PC regolarmente e abbandona le tue abitudini di "mangiare al computer".
Overclocking
Se il tuo PC è stato overcloccato, i suoi componenti potrebbero non essere in grado di soddisfare la maggiore richiesta di energia. Tieni presente che l'overclocking del tuo computer sta giocando con il fuoco: potrebbe causare seri danni alla tua macchina. Ecco perché ti consigliamo di disabilitare le tue utilità di overclocking: il tuo sistema dovrebbe funzionare alla velocità prevista. In caso contrario, potrebbe surriscaldarsi e diventare un po' nevrotico.
2. Problemi hardware
I problemi hardware possono costringere il computer a spegnersi in modo casuale.
Ecco alcuni suggerimenti per affrontarli:
Gestore dispositivi
Per identificare il dispositivo problematico, prova a utilizzare Gestione dispositivi. Questa utility di Windows genera codici di errore e ti aiuta a risolvere i problemi del dispositivo.
Per accedere a Gestione dispositivi in Windows 10, procedi in questo modo:
Start -> Control Panel -> Performance and Maintenance -> System -> Hardware tab -> Device Manager
o
Win + X -> Device Manager

Controlla Utility Disco
Controlla se il tuo disco rigido funziona correttamente:
- Disco locale -> Proprietà -> Strumenti -> Controllo errori -> Pulsante Check o Windows (tasto destro) -> Prompt dei comandi (amministratore) -> Digita CHKDSK /f /r -> Invio -> Digita Y -> Invio
- Attendi il completamento del processo -> Riavvia il computer
Se hai rinnovato il tuo PC di recente, rimuovi l'hardware appena aggiunto e controlla se il tuo computer è a posto. Il punto è che il tuo nuovo hardware potrebbe causare problemi di incompatibilità e causare arresti spontanei.
Hai già un elenco di sospetti? Buon per te! Prova a rimuovere gli elementi hardware uno per uno: questo potrebbe aiutarti a risolvere il problema.
Non sei un esperto di hardware? Non hai nulla di cui vergognarti: la maggior parte degli utenti di PC non ha esperienza nell'hardware. Cerca un centro di assistenza affidabile e fai diagnosticare il tuo computer da professionisti IT.
L'app non contiene malware ed è progettata specificamente per il problema descritto in questo articolo. Basta scaricarlo ed eseguirlo sul tuo PC. download gratuito
Sviluppato da Auslogics
Auslogics è uno sviluppatore di applicazioni Microsoft Silver certificato. Microsoft conferma l'elevata competenza di Auslogics nello sviluppo di software di qualità in grado di soddisfare le crescenti esigenze degli utenti di PC.
3. Problemi con i driver
Driver difettosi o non aggiornati possono causare arresti casuali in Windows 10.
Ecco alcuni suggerimenti comprovati per portare i tuoi conducenti in ottime condizioni:
Utilizza Windows Update
Il tuo Windows 10 può cercare da solo gli aggiornamenti dei driver:
Start -> Settings -> Update & Security -> Check for updates
Esegui Verifica driver di Windows
Puoi anche utilizzare Windows Driver Verifier: può rilevare i dispositivi problematici:
Start menu -> Type verifier -> Enter
Usa Gestione dispositivi
Inoltre, prova a utilizzare Gestione dispositivi per risolvere i problemi del driver:
- Win + X -> Gestione dispositivi -> Espandi le voci del dispositivo -> Cerca il driver problematico
- Fare clic con il tasto destro su di esso e selezionare Aggiorna software driver
Correggi i tuoi driver manualmente
Puoi risolvere i problemi dei tuoi driver manualmente uno per uno. Potrebbe essere necessario prima disinstallare completamente i driver e quindi reinstallarli. Cerca le ultime versioni dei driver per i tuoi modelli sui siti Web dei fornitori.
Usa uno strumento speciale
Per diagnosticare e risolvere tutti i problemi del driver in modo rapido e semplice, prova uno strumento speciale, ad esempio Auslogics Driver Updater.

4. Infezione da malware
Se il tuo computer si comporta in modo davvero strano e continua a spegnersi spontaneamente, dovresti scansionare il tuo sistema il prima possibile: tali sintomi sono indicativi di un'infezione da malware.
Ecco il tuo kit di pronto soccorso:
Windows Defender
Microsoft Windows Defender è una soluzione di sicurezza integrata che può bandire gli ospiti indesiderati dal tuo computer:
Settings -> Update & Security -> Windows Defender -> Open Windows Defender -> Full

Il tuo programma antivirus principale
Esegui una scansione approfondita del sistema utilizzando la tua soluzione di sicurezza principale. Assicurati di aver installato l'ultima versione del tuo software antivirus.
Uno speciale strumento anti-malware

Proteggi il PC dalle minacce con Anti-Malware
Verifica la presenza di malware sul tuo PC che potrebbero non essere rilevati dal tuo antivirus e rimuovi le minacce in modo sicuro con Auslogics Anti-Malware
Lascia che uno speciale strumento anti-malware si unisca alla battaglia: ad esempio, Auslogics Anti-Malware eseguirà il backup del tuo antivirus principale e costringerà gli invasori dannosi a battere la ritirata.

5. Problemi con la batteria
Con il tempo, gli utenti di laptop tendono a incorrere in problemi di batteria. Quindi, se il tuo venerabile laptop è diventato troppo imprevedibile e continua a spegnersi senza il tuo permesso, la tua batteria potrebbe essere quella da incolpare per questo tipo di comportamento scorretto.
Considera la possibilità di sostituire la tua vecchia batteria con una nuova. Assicurati che la tua nuova batteria soddisfi i requisiti del tuo laptop.
6. Guasto dell'UPS/protezione contro le sovratensioni
Utilizzi un limitatore di sovratensione o un gruppo di continuità (UPS)? Se sì, assicurati che il dispositivo in questione non sia la radice del male: collega il computer direttamente alla presa di corrente e verifica se funziona correttamente. Se il problema sembra risolto, il tuo limitatore di sovratensione / UPS è sovraccarico (prova a lasciare solo il computer collegato) o semplicemente difettoso (sfortuna!).
7. Tensione del caricatore insufficiente
Se utilizzi programmi o app che richiedono molte risorse, potresti aver bisogno di un caricabatterie con una capacità di tensione maggiore. Ad esempio, se il tuo caricabatterie ha una potenza di 90 watt o meno, questo potrebbe non essere sufficiente, di conseguenza, il tuo PC continua a spegnersi spontaneamente.
La tensione di ricarica preferita per i computer eccessivamente utilizzati va da 100w a 240w.
8. Modalità di sonno instabile
La modalità Sleep è un'ottima opzione se funziona correttamente: conserva l'energia e ti consente di riattivare il computer inattivo in pochi secondi. Tuttavia, la modalità Sospensione può diventare instabile in Windows 10 e causare arresti casuali anziché la sospensione anticipata.
Prova a disabilitare la modalità di sospensione per risolvere il problema:
Start -> Settings -> System -> Power & Sleep -> Screen & Sleep -> Select Never
9. Svantaggi di avvio rapido
L'opzione Avvio rapido aiuta il tuo computer ad avviarsi più velocemente. Sfortunatamente, Fast Startup può tenere conto di arresti spontanei.
Disabilita Fast Startup e verifica la reazione del tuo PC:
- Start -> Opzioni risparmio energia -> Scegli cosa fanno i pulsanti di accensione -> Modifica impostazioni attualmente non disponibili
- Impostazioni di spegnimento -> Deseleziona Attiva avvio rapido (consigliato) -> OK
10. BIOS non aggiornato
Se continuano a verificarsi arresti imprevisti, considerare l'aggiornamento del BIOS. Questa procedura deve essere eseguita con attenzione, altrimenti il tuo PC potrebbe essere danneggiato in modo irreversibile. Pertanto, se non sei sicuro della tua esperienza, ti consigliamo di cercare un'assistenza professionale.
Ecco 5 passaggi consecutivi per aggiornare il BIOS:
- Esplora il sito Web del tuo fornitore -> scarica il BIOS aggiornato -> posiziona il file compresso nella radice dell'unità flash formattata.
- Avvia il tuo PC -> Premi Elimina all'avvio -> BIOS -> M-Flash.
- Seleziona un file per aggiornare il BIOS e ME -> Seleziona la tua unità flash.
- Attendi il riavvio del sistema e inizia ad aggiornare il BIOS.
- Attendi il completamento del processo di aggiornamento.
11.Problemi software
Alcuni problemi software possono attivare arresti casuali.
Fai attenzione a:
- File di sistema danneggiati o mancanti
- Impostazioni di sistema non ottimali
- App difettose
- File spazzatura
- Problemi di registro di Windows
Ecco alcune idee per risolvere questi problemi:
Usa Controllo file di sistema
Lo strumento Controllo file di sistema ha lo scopo di riparare i file di sistema mancanti o danneggiati:
- Start -> Accedi al prompt dei comandi -> fai clic con il tasto destro del mouse su Prompt dei comandi -> seleziona Esegui come amministratore
- Immettere DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth -> Immettere sfc /scannow
- Attendi il completamento della scansione del sistema -> Riavvia il computer
Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi delle app di Windows Store
Se riscontri problemi con le app in Windows 10, prova a eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi delle app di Windows Store. La risoluzione dei problemi delle app può interrompere gli arresti continui.
Risolvi i problemi del tuo software manualmente
Dai un'occhiata più da vicino alle app che usi. Il tuo computer continua a spegnersi mentre una particolare applicazione è in esecuzione? Fai del tuo meglio per rintracciare il colpevole e reinstallare l'app in questione.
Utilizzare uno strumento diagnostico speciale
Chiavi e voci di registro corrotte, file spazzatura del PC e impostazioni di sistema sbilanciate possono trasformare Windows in montagne russe. Utilizzando uno strumento completo, ad esempio Tweak Manager di Auslogics BoostSpeed, puoi riportare il tuo computer in carreggiata e farti risparmiare un sacco di tempo e fatica. 

Risolvi i problemi del PC con Auslogics BoostSpeed
Oltre a pulire e ottimizzare il tuo PC, BoostSpeed protegge la privacy, diagnostica i problemi hardware, offre suggerimenti per aumentare la velocità e fornisce oltre 20 strumenti per coprire la maggior parte delle esigenze di manutenzione e assistenza del PC.
12. Sistema operativo problematico
I problemi di Windows meritano un'attenzione particolare. Per impedire loro di monopolizzare le luci della ribalta, faremmo meglio a discuterne qui.
Quindi, se nulla sembra in grado di porre fine a questo "incubo di spegnimento", potresti anche ammettere che il tuo sistema operativo non è OK. Le cose potrebbero essere andate storte dopo l'aggiornamento a Windows 10.
Ecco alcune idee per la risoluzione dei problemi da considerare:
Usa i punti di ripristino del sistema
Riporta il tuo Windows ai bei vecchi tempi:
- Start (tasto destro del mouse) -> Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza
- Cronologia file -> Ripristino -> Apri Ripristino configurazione di sistema -> Avanti
- Selezionare il punto di ripristino preferito e fare clic su Avanti -> confermare il punto di ripristino preferito facendo clic su Fine -> fare clic su Sì nella finestra di avviso
Ripristina il tuo computer
Ripristina il computer alle impostazioni predefinite di fabbrica:
Start Menu -> type Reset-> Reset this PC
Sarai in grado di rimanere su Windows 10 o di eseguire il downgrade alla versione precedente di Windows se hai già aggiornato il sistema: a te la scelta!
Nota: questa opzione ti consente di conservare i tuoi file personali. Tuttavia, tutte le impostazioni personali e i programmi installati verranno rimossi.
Reinstalla il tuo sistema operativo
Perché non dare un nuovo inizio al tuo PC? Se continua a spegnersi in modo casuale, considera la possibilità di reinstallare il tuo sistema operativo. Sfortunatamente, questo cancellerà i tuoi dati personali. Pertanto, assicurati di aver eseguito il backup di tutti i tuoi file importanti.
Ci auguriamo che i nostri suggerimenti ti abbiano aiutato a salutare gli arresti casuali.
Avete idee o domande su questo problema?
Attendiamo i vostri commenti!
